Call Of Duty - Black Ops Pc





Per scaricare clicca QUI

.: SCHEDA :. 


Nome Release: Call of Duty Black Ops
Size: 7.75 GB
Data di uscita Internet: 09 novembre 2010
Genere: FPS
Lingua: Italiano
Piattaforma: PC
Sviluppatore: Treyarch
Data di uscita Ufficiale: 09 novembre 2010


.: RECENSIONE :.

Il compito che aspettava Treyarch non era 
certamente dei più facili, riuscire a colmare il vuoto lasciato da Infinity Ward in 
Activision, scrollandosi di dosso l'etichetta di software house di scorta, quella 
degli episodi dispari e degli spin off, pronta a scendere in campo da brava gregaria 
quando i titolari devono riposarsi in attesa del prossimo grande incontro. I ragazzi 
americani si sono trovati quindi in una posizione pericolosissima, le aspettative 
sono tante, sia da parte degli utenti, sia ovviamente da parte del publisher,
scottato dall'affaire Infinity Ward. Senza timore di smentita è possibile dire che 
la scommessa targata Treyarch/Activision è stata vinta su tutti i fronti, tanto nel 
single quanto nel multiplayer; la cosa interessante è che gli sviluppatori non si 
sono limitati a fare "solo" un ottimo titolo, andando a lavorare di cesello su
quanto la serie ci ha proposto sinora, ma anzi hanno realizzato un titolo originale 
e pieno di spunti, coerente con le promesse fatte, ma decisamente spiazzante e 
inventivo, corposo e emozionante: la vera prova della maturità della software house 
americana.
Trust no one
La storia alla base del single player difficilmente può essere sintetizzata senza 
cadere in spoiler o rivelazioni scottanti. Questo per dire che Call of Duty: Black 
Ops non è un semplice "simulatore di operazioni speciali" ambientato in piena guerra 
fredda come si è tentato di far credere, ma mischia senza paura di cadute di stile, 
senza il timore di finire nel campo minato della serie B caciarona piena di botti e 
esplosioni, sia la fredda cronaca di missioni di infiltrazione e sabotaggio, sia 
tematiche più assimilabili al thriller spionistico vero e proprio, con derive da
teoria delle cospirazione, armi di distruzione di massa, con tanto di scienziati 
nazisti e controllo mentale. Quello che ne esce fuori è un racconto appassionante, 
narrato attraverso flashback, cambi di prospettiva e protagonista, e che missione 
dopo missione ci lascia sempre più incuriositi fino allo spiazzante finale. Non 
siamo solo dalle parti di Platoon o Apocalypse Now, Black Ops mette in gioco anche 
atmosfere alla Bourne, d'altronde gli operatori SOG delle forze speciali lavoravano 
in ambito CIA, e infiocchetta il tutto con dei memorabili momenti a metà tra sogno e 
realtà che da soli valgono il prezzo del biglietto. Il protagonista è Alex Mason, ex 
marine, ora membro dei gia citati SOG, antesignani delle attuali forze speciali, i 
veri padri dei Tier 1 che abbiamo imparato a conoscere in Medal of Honor, legato e 
rinchiuso in una stanza per interrogatori circondato da numerosi monitor sui quali 
girano incessantemente dei numeri, il quale viene torturato proprio per sapere cosa 
siano quei numeri e cosa lui sia diventato. Il duro interrogatorio è quindi il mezzo 
per conoscere la verità, la quale viene messa in scena come rievocazione di numerose 
missioni in giro per il mondo, in un arco di tempo tra il 1961 e il 1968 e che
inizia fulmineamente proprio durante il fallito tentativo di invasione di Cuba,
sulle spiagge sabbiose della Baia dei Porci. La missione, beh è quella che tutti 
possono immaginare, uccidere Castro. Uno dei punti di forza del gioco è proprio 
quello di mostrare figure storiche realmente esistite (McNamara, Kennedy), o come in 
questo caso, esistenti e inserirle in un contesto fantapolitico, rendendo quella che 
a conti fatti è pura fantascienza, assolutamente reale e plausibile. La sospensione 
dell'incredulità non viene mai messa a dura prova, l'intreccio riesce alla 
perfezione nel ripensare e dare forma a tematiche certamente non originalissime, 
internet in questo senso è piena di siti riguardanti certi argomenti, ma il tutto 
viene maneggiato con estrema abilità e messo al servizio di missioni che per qualità 
media superano in scioltezza i migliori esponenti del genere.
Oltre la cortina di ferro
Innanzitutto Call of Duty: Black Ops pur non essendo lunghissimo in senso assoluto, 
è certamente più longevo della concorrenza: giocando a livello normale, il titolo si 
porta a termine tra le sei e le sette ore, con momenti in cui si sudano davvero le 
proverbiali sette camicie per arrivare al check point. Al terzo livello di 
difficoltà, esperto, si arriva intorno alle otto, includendo ovviamente le molte 
volte in cui, come nella missione ambientata durante l'assedio di Khe Sanh, si muore 
crivellati dai colpi delle centinaia di vietcong che attaccano la base. Qui però
bisogna fare una considerazione, ad esperto, per non parlare poi di veterano, ci si 
imbatte in passaggi in cui lo spauracchio di ogni FPS, la frustrazione causata da 
problemi di respawn eccessivo fa capolino più e più volte. Per nostra fortuna però 
il gioco ci invita a variare approccio all'azione, a non fiondarci a testa bassa
verso il successivo trigger, facendoci muovere con cautela, spostandoci di copertura 
in copertura, usando quando necessario, ovvero molto spesso, le granate fumogene per 
accecare i nemici. Difficile e tosto, al limite del lancio del pad qualche volta, ma 
si ha sempre l'impressione di avere tutto sotto controllo, e di poter andare avanti 
aguzzando l'ingegno, sfruttando il level design e il nostro armamentario. Un numero 
di ore tutto sommato più che sufficiente, non difettano di ritmo e anzi, partono 
subito col botto, e che si mantengono elettrizzanti e intense sino alla fine. 
Scripting e linearità sono alla base della ricetta di Treyarch e complice la varietà 
delle situazioni che si affrontano nel corso delle quindici missioni che compongono 
il gioco, c'è poco spazio per lamentarsi del fatto che si avanza seguendo il copione 
scritto dagli sviluppatori. Black Ops non si fa mancare nulla, getta nella mischia 
tantissime situazioni diverse, riuscendo, come scritto poco sopra, a rinnovare 
elementi triti e ritriti. Abbiamo scontri notturni in ambiente urbano, giganteschi 
assedi, infiltrazioni in munitissimi cosmodromi, battaglie sui fiumi e in aria, 
corse a perdifiato sui tetti di Kowloon a Hong Kong, basi segrete e visto che il 
Vietnam la fa da padrone, giungla a non finire e tunnel da ripulire armati di torcia 
e revolver. Ognuna di queste missioni è punteggiata da momenti memorabili, svolte 
improvvise negli avvenimenti e cambi di ambientazione, il ritmo è sempre frenetico e 
serrato, sia gioco forza negli spazi stretti, sia nelle non rare fasi dove il level 
design allarga gli ambienti dandoci la possibilità di tentare un approccio diverso 
rispetto alla solita corsa verso il check point. Treyarch è riuscita nella difficile 
impresa di creare un perfetto equilibrio tra il piano della narrazione globale del 
gioco, accattivante e complessa e quella interna alle missioni, cosa che non era 
riuscita nel secondo capitolo di Modern Warfare, in cui un plot zoppicante era 
costruito su missioni dalla qualità non sempre elevata. In quest'ottica gli allievi 
hanno superato i maestri realizzando un titolo potente e appassionato, che esplicita 
la voglia degli "eterni secondi" di fare qualcosa di estremamente personale, come se 
finalmente avessero potuto fare il titolo da sempre sognato, senza comunque 
stravolgere i canoni del genere. Un'attenzione alla messa in scena che trascende il 
target di riferimento del gioco, pieno di riferimenti cinematografici: oltre a 
Platoon e Apocalypse Now troviamo chiari e forti rimandi ad Hamburger Hill e La 
Grande Fuga e altro che causa spoiler non è possibile citare, ma c'è anche Lost, e 
tutte le scene dell'interrogatorio e le bellissime sequenze di apertura di ogni
missione fanno lettaralmente fare il salto di qualità al gioco. In questo senso, 
l'immedesimazione con Mason ha gioco facile nel prenderci e accompagnarci con mano 
fino al finale, facendoci letteralmente sobbalzare anche noi sulla sedia ad ogni 
scarica ricevuta durante l'interrogatorio. Piacevoli e divertenti anche le fasi con 
i mezzi che incontremo nel gioco che non sono utilizzati per semplici sessioni "su 
binari" ma vengono guidati in prima persona. In una missione piloteremo un 
elicottero e una volta messa a ferro e fuoco una vallata, il seguente scontro con 
gli elicotteri nemici viene giocato come se ci trovassimo di fronte a una serie di 
boss di fine livello. C'è veramente di tutto insomma e quando poi non potremo 
guidarli direttamente potremo sempre contare sul loro supporto indirizzando il fuoco 
delle armi verso i bersagli da colpire.
Scommettiamo?
Sul versante multiplayer, Call of Duty: Black Ops si muove con lo stesso passo del 
single player, ovvero non cullandosi sugli allori del franchise, ma anzi usandoli 
come punto di partenza per costruire qualcosa di nuovo. Le novità sono 
fondamentalmente due, l'inclusione dei CoD Points, attraverso i quali cambia il modo 
in cui si sblocca tutto "lo sbloccabile" del nostro personaggio, e le cosiddette 
partite a scommessa, quattro nuove modalità in cui si mettono in palio i punti 
guadagnati, alzando o abbassando la posta in gioco. Contrariamente all'impostazione 
classica negli FPS competitivi in cui i vari oggetti per personalizzare il proprio 
soldato venivano resi disponibili mano a mano seguendo una progressione lineare, ora 
a seconda delle prestazioni nelle partite, quindi vincendo o ottenendo performance 
degne di nota, si guadagnerà della moneta spendibile per acquisire potenziamenti per 
le armi e altri gadget, potendosi muovere liberamente, comprando solo quanto 
desiderato. Inoltre sono state implementate delle sfide, chiamate Contratti, per 
guadagnare ulteriori soldi. Queste ci impegnano nel portare a termini obiettivi 
legati allo sfruttamento di un'arma, a particolari kill e via dicendo; la cosa 
interessante è che devono essere acquistate e portate a termine in un dato lasso di 
tempo, pena l'annullamento del premio, ergo perder tempo con un'arma appena comprata 
non è consigliabile se si è attivata un contratto con un'altra. Questo inedito modo 
per decidere come combattere è sembrato decisamente funzionale e ben congegnato; se 
le armi comunque si rendono disponibili al salire di livello, tutto il resto può
essere comprato liberamente da subito, come equipaggiamento, granate o ottiche, 
sempre se si hanno i fondi necessari. In tal senso si può essere gratificati anche 
con le prime armi disponibili, se si azzecca il proprio "load out", e i perk da
attivare (tre da scegliere su un totale di diciassette). Oltre alle varie modalità 
di gioco classiche quelle a scommessa rappresentano un'inclusione davvero gradita, e 
dopo averle testate a fondo è possibile dire che non sono dei semplici passatempo 
tra un deathmatch a squadre o un cattura la bandiera, ma riescono a vivere di vita 
propria, con un'identità definita, ed è plausibile supporre che ruberanno diversi 
giocatori al multiplayer "classico". Tra le quattro a disposizione, quella 
sicuramente più impegnativa, elettrizzante e da giocare col cuore in gola è "Un 
colpo in canna" in cui si parte tutti con un proiettile nella pistola e due vite. Ad 
ogni uccisione si guadagna un proiettile in più, vince chi rimane in vita per ultimo 
ovviamente. Anche "Età della pietra" si lascia giocare con estremo piacere: questa 
volta si ha a disposizione la balestra a dardi esplosivi e il pugnale balistico. La 
partita diventa una sarabanda di esplosioni, giocata però con un pizzico di 
tatticismo visto che le frecce non esplodono a contatto, ma solo qualche secondo 
dopo essere state scoccate, di conseguenza si possono uccidere gli avversari tanto 
sparandogli addosso (occhio a non essere troppo vicini però!) tanto creando una 
sorta di campo minato intorno a loro. Molto divertente e frenetica, e come scritto 
in precedenza meno "stupida" di quanto si potrebbe pensare. Concludono le modalità a 
scommessa "Gioco delle Armi" e "Tiratore Scelto", nella prima tutti partono con la 
stessa arma e ad ogni uccisione si ottiene quella successiva cercando di arrivare 
all'ultima, per un totale di venti livelli, mentre nella seconda tutti hanno la 
stessa arma, che cambia ogni trenta secondi. Anche queste sono molto interessanti e 
divertenti, ma danno l'idea di reggere meno sul lungo periodo rispetto a "Un colpo 
in canna" e "Età della pietra".
Numeri
Parlando di numeri, sono disponibili quattordici mappe, tutte mediamente grandi, 
fatta eccezione per Nuke Town, presa di peso dalla città per i test nucleari vista 
in Indiana Jones IV, e tutte graziate da un level design ispiratissimo, mai banale e 
che alterna spazi ampi e stretti corridoi, diversi punti sopraelevati e "passaggi 
segreti"; esemplare in questo senso la mappa Giungla, una intera vallata a nostra 
disposizione, tra casupole, collinette, fiume, stretti sentieri e ponti di legno. 
L'impressione è che le mappe, nonostante siano state create tenendo in mente un 
certo tipo di approccio piuttosto che un altro, siano perfette e congegnate per non 
limitare nessuno, sia quelli che preferiscono gli scontri dalla distanza, sia quelli 
ravvicinati, rendendole tutte piacevoli e sempre utilizzabili. Le armi sono poi 
tantissime, e chi teme che il setting possa mettere in gioco solo ferri vecchi 
poco performanti, può stare tranquillo; le ottiche, più o meno 
realmente esistenti all'epoca, le rendono tutte pari al nuovo di oggi, e comunque 
appaiono (anche nel single player) fucili decisamente moderni come Steyr Aug e Famas 
a fare compagnia a una pletora di armi degli anni '60 presenti in diverse 
configurazioni, tanto per rimpolpare un numero già di per sè molto alto. Alla stessa 
maniera alto è il numero delle killstreak ottenibili dopo un minimo di tre uccisioni 
di fila, a partire dall'aereo spia fino alle undici che premiano il giocatore con i 
mortali cani da guardia e la gunship. Nel mezzo alcune ricompense davvero efficaci: 
se con la macchinina radiocomandata si esalta l'aspetto ludico della killstreak, 
attivando la postazione SAM o la torretta automatica si ottengono risultati tattici 
davvero notevoli. Se poi facciamo cadere sugli avversari tonnellate di bombe ad alto 
potenziale, di mortaio o meglio ancora al napalm, beh mettiamoci comodi e gustiamoci 
il contatore delle kill salire piuttosto celermente. Chiudiamo la disamina delle 
modalità di gioco con il centro d'addestramento attraverso il quale è possibile 
giocare a tutte le modalità "normali" del multiplayer, sia da soli che con altri 
giocatori umani contro i bot gestiti dalla CPU, tanto per arrivare al multiplayer 
vero e proprio preparati, potendo anche sperimentare buona parte del processo di 
customizzazione. A chiudere il ventaglio delle possibilità di personalizzazione 
possiamo sbizzarririci creando i loghi ma soprattutto registrando e caricando online 
i filmati delle nostre partite.


.: Requisiti :.


Minimum:

* S.O: Windows Vista/XP/7
* CPU: Intel Core2 Duo E6600 or AMD Phenom X3 8750 or better
* RAM: 2GB
* GPU: Shader 3.0 or better 256MB NVIDIA GeForce 8600GT/ATI Radeon X1950Pro or better
* Disco fisso: 12GB

.: INSTALLAZIONE :.

Montate o scompattate , lanciare il file 
setup.exe e premere install. Fatto non dovete fare altro il games è già "curato".







Nessun commento:

Posta un commento